Samnium Resort & Suites sorge in una valle incantata, dominata dalla maestosità del Monte Taburno e dalla sua rigogliosa vegetazione, che rende questo luogo lo scenario ideale per ricevimenti ed eventi all’insegna della raffinatezza e dell’eleganza. Lo Staff Samnium, per rendere ogni evento indimenticabile, si impegna con professionalità ed efficienza affinché gli sposi ricevano il trattamento esclusivo che sognano.
Scenografie, allestimenti e decorazioni sono studiate nei minimi dettagli dal nostro Wedding Lab con un unico obiettivo: ricreare atmosfere suggestive che accompagneranno per sempre il ricordo degli sposi e dei loro ospiti. Quattro sale esclusive; un raffinatissimo ristorante à la carte; due magnifici parchi immersi nel verde circondano l’interna location; scenari ideali per matrimoni da sogno, cerimonie ed eventi all’aperto.
Angelo Garini
Angelo Garini, eclettico Architetto e Creativo Designer di Eventi, conosciuto anche come “Architetto dei Sogni”, nasce come Designer d’interni. Si specializza nello studio dell’allestimento degli spazi destinati all’accoglienza e alla convivialità, dove apporta il suo fondamentale e creativo contributo d’impatto scenografico.
Garini è il fondatore e titolare dello Studio professionale “Garini Immagina” e dell’innovativa rivista “Immagina, la casa, la festa, la vita”, che ha il fine di proporre nuove suggestioni ed ambientazioni legate al Mondo dell’”Abitare”.
Chiese in provincia di Benevento
Airola
Chiesa della SS. Annunziata
Cervinara
Abbazia di S. Gennaro Ferrari
Benevento
Chiesa di Santa Sofia
Benevento
Duomo di Benevento
Moiano
Chiesa di San Sebastiano
Cerreto Sannita
Chiesa di S. Martino Vescovo
Airola
Chiesa della SS. Annunziata
Costruita tra il XIV e il XV secolo, la Chiesa della SS. Annunziata di Airola è un gioiello dell’architettura sacra, grazie alla ricca presenza al suo interno di dipinti e di sculture realizzati da diversi e importanti artisti di varie epoche storiche. La particolarità di questa Chiesa risiede soprattutto nel bellissimo soffitto barocco, che la illumina grazie ai suoi dettagli in oro e alla ricchezza delle decorazioni. L’interno della Chiesa della SS. Annunziata è un vero e proprio Museo intriso d’arte, che ogni coppia di sposi apprezzerà per la magica suggestione che è capace di trasmettere e che renderà magico il giorno più importante della loro vita.
Cervinara
Abbazia di S. Gennaro Ferrari
L’Abbazia di San Gennaro a Ferrari, la chiesa più antica di Cervinara, fu fondata prima dell’anno 1000, stando a quanto si evince da alcuni documenti ritrovati che ne attestano l’antichità e l’importanza che ricopriva per la comunità già in epoca medioevale. La Chiesa è famosa per la celebrazione del culto della Vergine Addolorata, un richiamo per numerosi fedeli che annualmente si recano a Cervinara. L’Abbazia di San Gennaro a Ferrari presenta un suggestivo stile Romanico modernizzato.
Benevento
Chiesa di Santa Sofia
La Chiesa di Santa Sofia di Benevento è un antichissimo edificio religioso la cui costruzione fu portata a termine nel 762, anno nel quale divenne, con ogni probabilità, la Chiesa nazionale del popolo Longobardo. Grazie alla sua particolarità e alla commistione si stili architettonici che presenta, questa importantissima Chiesa è considerata come una delle più belle e fantasiose costruzioni dell’Alto Medioevo. La sua antichità e l’originalità della struttura la rende uno scenario perfetto per le celebrazioni di matrimoni, grazie anche all’imponenza e alla bellezza delle colonne che ne impreziosiscono l’interno.
Benevento
Duomo di Benevento
Duomo di Benevento: Nel frontespizio della ricostruita cattedrale, figurano ancora la vecchia e bella facciata romanica ed il campanile; si è conservata inoltre la cripta della chiesa primitiva, con resti di affreschi trecenteschi, mentre tutto il resto è nuovo.
La facciata del duomo, imponente e composita, risale alla fine del XIII secolo.
Costruita interamente in marmo bianco è coronata da statue di leoni e vitelli.
Si accede all'interno della chiesa attraverso un vestibolo solenne, che ha a destra il battistero. Sul portale d'ingresso, vi è il bassorilievo in marmo con il battesimo di Gesù.
Sulla parte opposta spicca la statua di San Bartolomeo Apostolo.Il presbiterio, rivestito di marmo giallo vicentino, impreziosito dalla luce dorata che filtra dalle lastre di alabastro dei grandi finestroni, è dominato dal solenne baldacchino dell'altare maggiore.
Moiano
Chiesa di San Sebastiano
Le origini dell'attuale chiesa non sono note, benché in documento risulti esistente nel 1534 una cappella di S. Sebastiano "fondata da poco". L'occasione dell'erezione fu un'epidemia di peste, contro le incurabili conseguenze della quale era invocato il santo. Probabilmente crollata o danneggiata gravemente per una alluvione ai primi del '600, nel 1605 fu edificata nelle forme attuali ispirate ai moduli sperimentati a Napoli con le grandi chiese della Controriforma. All'esterno la chiesa non ebbe (e non ha) motivi di interesse. Per questo ancor più il magnifico interno è per i visitatori una vera sorpresa.
Cerreto Sannita
Chiesa di S. Martino Vescovo
La Chiesa di San Martino, che domina l'omonima piazza, si erge nel mezzo del centro storico di Cerreto Sannita, di fronte al palazzo del Genio e alle ex carceri feudali. La prospettiva è arricchita dalle quattro rampe della scalinata in pietra realizzate. Dopo aver salito i primi scalini si raggiunge un pianerottolo di fronte al quale è posto lo stemma in pietra della confraternita del Santissimo Corpo di Cristo che si adoperò per la ricostruzione dell'architettura. Nella facciata principale si aprono tre portali, sempre in pietra da taglio; quello centrale presenta un architrave su cui si sviluppa una cornice che sorregge un arco a tutto sesto formante una lunetta, che in origine era probabilmente affrescata.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti aggiorneremo su promozioni e offerte attive per il tuo prossimo evento.
Usa questa funzione per contattare il nostro staff.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.